Se sei un musicista o un artista emergente, probabilmente hai sentito questa frase almeno una volta:
“Puoi esibirti se porti almeno 100 coperti! Questa è la nostra politica per tutti quelli che si esibiscono qui.”
Queste parole, per me, erano una vera frustrazione. Non ero più disposto a farmi giudicare dal numero di clienti che potevo portare piuttosto che dal mio talento. Ma all’epoca, con la concorrenza che si svendeva per un palco, mi sembrava di non avere alternative.
Poi è successo qualcosa: ho smesso di adattarmi a queste regole. Ho iniziato a farmi le domande giuste e a lavorare su una strategia che mi ha permesso di trasformare completamente la mia carriera live.
Cambiare mentalità: dalla frustrazione alla strategia
La svolta è arrivata quando ho iniziato a vedere la mia attività artistica non solo come un’espressione creativa, ma come un vero e proprio business. Invece di continuare a lamentarmi delle richieste assurde dei locali, ho iniziato a chiedermi:
- Come posso portare davvero 100 persone a un mio live?
- Come posso fare in modo che siano i locali a cercare me, e non il contrario?
La risposta era semplice (ma non facile): creare un pubblico affezionato.
Non un pubblico casuale, ma una comunità di persone che apprezzassero il mio progetto musicale e fossero disposte a seguirmi ovunque.
Il segreto: Creare relazioni autentiche
Ho capito che il mio problema non era tanto “convincere i locali”, ma creare un legame autentico con le persone. Ecco come ho fatto:
Comincia vicino a te
Ho iniziato creando relazioni genuine con le persone intorno a me: amici, familiari, conoscenti. Non cercavo di “vendergli” qualcosa, ma semplicemente condividevo il mio percorso artistico con entusiasmo e autenticità.
Offri valore senza aspettative
Intrattenevo, facevo divertire, regalavo momenti di gioia. E tutto questo senza mai chiedere nulla in cambio. Il mio obiettivo era sempre stato chiaro: creare un legame umano prima ancora di un pubblico musicale.
Espandi la rete
Una volta creato un gruppo di persone affezionate, ho iniziato a espandere la mia rete. Mi presentavo ai concerti di altri artisti, interagivo con le persone sui social, creavo contenuti che raccontassero il mio percorso e i miei valori.
Il risultato: una comunità che lavora per te
Quello che è accaduto è stato straordinario. Grazie a queste relazioni autentiche:
- Molte persone hanno iniziato a seguirmi ovunque mi esibissi.
- Alcuni di loro hanno iniziato a parlare di me ai gestori dei locali, procurandomi nuove date live.
- Il mio nome ha cominciato a circolare nella scena locale, attirando l’attenzione di altri artisti e promoter.
In breve tempo, il mio è diventato uno dei gruppi più richiesti della mia città, con cachet più alti della media e un pubblico sempre più numeroso.
Ecco cosa devi fare:
Per creare una fanbase affezionata e trovare più date live, il primo passo è iniziare a costruire relazioni autentiche con le persone intorno a te. Parla del tuo progetto musicale con amici, familiari e conoscenti, condividendo non solo ciò che fai, ma anche il motivo per cui lo fai. Mostra entusiasmo, racconta cosa rende speciale il tuo prossimo concerto e coinvolgi chi ti sta vicino. Non si tratta di insistenza, ma di trasmettere il valore del tuo lavoro.
Parallelamente, è fondamentale aprirsi e raccontare chi sei. I social media possono essere un ottimo strumento per condividere il tuo percorso, i tuoi sogni e anche le sfide che affronti. Non limitarti a promuovere le tue canzoni: offri uno sguardo dietro le quinte, condividi momenti autentici e lascia che le persone si avvicinino alla tua storia. Quando riesci a emozionare qualcuno con la tua sincerità, crei un legame che va oltre la musica.
Offrire valore senza aspettative è un’altra chiave importante. Intrattieni il tuo pubblico, fallo sorridere, fagli vivere momenti che lascino il segno. Non devi chiedere nulla in cambio: l’autenticità è ciò che conta. Un semplice messaggio personale o un gesto di gratitudine possono fare molto per rafforzare la connessione con chi ti segue.
Col tempo, è naturale voler espandere la tua rete. Frequenta eventi locali, conosci altri artisti, crea collaborazioni e dialoga con le persone che incontri, sia online che offline. Ogni interazione può essere un’opportunità per far conoscere il tuo progetto e instaurare nuovi legami.
Infine, rendi la tua musica un’esperienza unica. Durante i tuoi concerti, fai in modo che le persone si sentano parte di qualcosa di speciale. Una dedica, un momento di condivisione o un brano che racconta una storia personale possono trasformare un live in un ricordo memorabile.
Quando inizi a lavorare in questo modo, tutto cambia. I locali smettono di essere un ostacolo e diventano opportunità: saranno loro a cercarti, perché vedranno il valore che porti con te. Il tuo nome inizierà a circolare e troverai non solo più date, ma anche un pubblico che cresce insieme a te, apprezzandoti per ciò che sei e per ciò che offri.
Trovare più date live non significa piegarsi a richieste irragionevoli o svendersi. È un percorso che richiede passione, costanza e autenticità. Se decidi di intraprenderlo, i risultati arriveranno. La domanda ora è: da dove vuoi cominciare?
Ci vediamo dopo,
Filippo