Come costruire una fanbase solida: strategie pratiche per artisti indipendenti

Costruire una fanbase solida è il sogno di ogni artista, ma è anche una delle sfide più complesse. Non si tratta solo di fare musica, ma di creare una connessione autentica con le persone. Se sei un artista indipendente, sai bene quanto sia importante avere un pubblico che non solo ti ascolti, ma che sostenga il tuo progetto. Ecco alcune strategie pratiche che ho applicato personalmente.

Conosci il tuo pubblico

Un errore comune tra gli artisti emergenti è cercare di piacere a tutti. Questo è impossibile e, spesso, controproducente. Ogni singolo individuo ha degli specifici interessi, gusti musicali, preferenze di utilizzo e stile di vita. Ecco perché alcuni preferiscono il Burger King al McDonald. Conoscere il proprio pubblico ti permette di utilizzare i giusti mezzi per metterti in contatto con le persone che lo compongono in maniera diretta ed efficace.

La prima cosa da fare è quindi porti queste domande sul tuo fan ideale:

  • Chi è?
  • Cosa ama?
  • Quali problemi affronta e come la tua musica può risuonare con lui?

Una volta che conosci il tuo pubblico, sarà più facile creare contenuti e musica che lo attragga.

Racconta la tua storia

Le persone non si legano solo alle canzoni, ma anche agli artisti dietro di esse. Usa i social media, i concerti e le interviste per condividere il tuo percorso, le tue sfide e le tue vittorie. Raccontare chi sei rende il tuo progetto unico e umano.

 

Le persone, dall’inizio dei tempi, si legano a prodotti/servizi/progetti/idee per un unico fattore: la storia che c’è dietro!

 

Un esempio? Billie Eilish ha costruito il suo successo condividendo i momenti intimi del suo processo creativo, facendo sentire i fan parte del suo viaggio e condividendo ogni parte della sua vita, mostrando anche la sua vulnerabilità.

Sii presente sui social, ma in modo autentico

Non serve postare ogni giorno se i tuoi contenuti sono superficiali. Condividi momenti reali, rispondi ai commenti e crea conversazioni genuine. Tutti pensano che i Social siano solo un mezzo di promozione, nulla di più sbagliato.

 

I social rispettano le regole sociali della “vera vita” (come dice il nome stesso). Non ha senso quindi creare un personaggio, inventare storie o essere qualcuno che non siamo per piacere alle persone. I social vanno utilizzati per il motivo per cui sono stati creati: socializzare e creare legami (che poi è l’essenza della vita).

 

Ad esempio, Lewis Capaldi sfruttando questo approccio autentico, lo ha reso amato anche al di fuori della sua musica legando a se persone.

Offri valore senza chiedere nulla in cambio

Pensa a cosa puoi fare per il tuo pubblico oltre a condividere la tua musica. Può essere un consiglio, una storia divertente o un contenuto che li ispiri. Quando dai valore gratuitamente, le persone saranno più propense a supportarti quando ne avrai bisogno.

Crea una mailing list

I social media sono utili, ma una mailing list è uno strumento potente per mantenere il controllo diretto della tua comunicazione con i fan.

 

Pensaci bene: Instagram potrebbe fallire da un momento all’altro (ipotesi molto remota, ma possibile) o Spotify potrebbe vietarti la pubblicazione delle tue tracce… insomma potrebbe non rimanere traccia di te sulle piattaforme terze che utilizzi.

 

Una volta che invece hai un contatto diretto con i tuoi fan, senza intermediari come social e piattaforme, in un certo senso “possiedi” i contatti e nessuno può vietarti di andare a casa di un tuo amico (tranne il tuo amico).

Crea al più presto una lista di contatti ed usa questa lista per condividere notizie esclusive, contenuti speciali e aggiornamenti. Fai sentire i tuoi iscritti parte di una cerchia privilegiata.

Fai concerti memorabili

Un’esibizione dal vivo è una delle migliori opportunità per trasformare ascoltatori occasionali in fan fedeli. Offri un’esperienza unica, che vada oltre la semplice esecuzione dei brani. Crea un’atmosfera che faccia sentire il pubblico coinvolto e apprezzato. 

Se c’è una cosa che accomuna TUTTI ma proprio TUTTI è l’apprezzamento del contatto diretto.

Ti racconto di Creer che con il mio aiuto ha aperto diversi concerti di importanza nazionale come Lazza, Sferebbasta, Tananai… oltre all’esperienza di stare su un palco gigantesco per la prima volta, Domenico ha sperimentato cosa significa avere veri fan perché dopo le sue esibizioni, vedere il suo Instagram sommerso dalle richieste, dai tag, dai messaggi è stata una grande emozione.

 

Immagina decine di persone che corrono da te dopo la tua esibizione a chiedere foto ed autografi, persone che ti chiedono di mandare il tuo link spotify e che anche dopo mesi dal primo contatto continuano a taggarti nelle loro storie con la tua musica.

 

Questo nasce dal potere dei live: vedere un artista sul palco (associato anche a grandi nomi) crea un meccanismo psicologico che lo posiziona automaticamente come Artista Riconosciuto.

Collabora con altri artisti

Lavorare con altri musicisti può aiutarti a raggiungere un pubblico nuovo. Scegli collaborazioni che abbiano senso per il tuo stile e la tua visione. In questo modo, le fanbase dei tuoi collaboratori saranno più inclini ad apprezzare anche te.

Sii paziente e costante

Costruire una fanbase richiede tempo e dedizione. Non lasciarti abbattere dai risultati lenti: concentrati sul fare piccoli progressi ogni giorno. I grandi risultati arrivano con la somma di piccoli passi.

 

Costruire una fanbase solida è un processo che richiede autenticità, dedizione e la volontà di creare una connessione reale con il pubblico. Non si tratta solo di promuovere la tua musica, ma di creare una comunità di persone che si riconosca in ciò che fai.

Inizia da una piccola cerchia e lavora per espanderla gradualmente, offrendo valore e condividendo il tuo percorso. Il pubblico non si costruisce in un giorno, ma ogni fan conquistato con il cuore sarà una base solida per la tua carriera artistica.

 

Ci vediamo dopo,

Filippo

Ricevi lezioni settimanali e unisciti a +150 artisti

Ricevi i miei contenuti premium

Cliccando su “Iscriviti Ora” dichiari di acconsentire al trattamento dei dati, di aver preso visione della Privacy Policy e di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Successo Musicale

© 2024 Successo Musicale · Privacy Policy · p.iva IT 03185260803